L'Assessore regionale al Lavoro, Formazione professionale e Politiche
sociali Francescantonio Stil litani
ha presentato oggi alla stampa i risultati e le graduatorie relativi al bando
"Case Accessibil i" -
interventi di eliminazione delle barriere architettoniche e domotica nelle
abitazioni private dei soggetti diversamente abil i.
L'intervento – inform a una nota
dell’ufficio stampa della giunta regionale -, finanziato con fondi Por Calabria
FESR 2007 - 2013, prevede una dotazione finanziaria pari a 5.215.927,77 euro e
ha, come finalità, il miglioramento
dei servizi di assistenza e il
sostegno all'autonomia dei diversamente abil i,
favorendo l'eliminazione delle barriere nelle abitazioni e la realizzazione di
interventi di domotica attraverso l'acquisizione di nuove tecnologie. Di fatto,
esiste una legge nazionale che dovrebbe prevedere l'abbattimento delle barriere
architettoniche, ma attualmente non è finanziata. La graduatoria di questo
bando, che sarà pubblicata sul Burc del 9 novembre prossimo, conta un totale di
328 beneficiari: 47 per la provincia di Catanzaro, 156 residenti nella
provincia di Cosenza, 52 per la provincia di Crotone, 43 residenti in provincia
di Reggio Calabria e 30 nella provincia di Vibo Valentia. Le domande pervenute
sono state in totale 899, delle quali 53 sono risultate idonee ma non ammessi a
finanziamento e 518 non sono state ammesse a finanziamento per esaurimento
delle risorse. “A tale proposito – ha affermato Stil litani
-, considerata l'importante valenza sociale dell'intervento, stiamo valutando
la possibil ità di poter recuperare
altre risorse comunitarie per procedere ad uno scorrimento della graduatoria.
Il bando in oggetto, prevedeva che le domande di partecipazione dovessero
essere presentate dai disabil i
interessati ai comuni di residenza. Gli enti, una volta verificata l'ammissibil ità della domanda e la fattibil ità del progetto, avrebbero dovuto inviare il tutto alla Regione Calabria, nei tempi indicati
dall'avviso pubblico. Centinaia di domande però, hanno perso il diritto di essere valutate, perchè inviate in
ritardo dai comuni al settore Politiche Sociali, nonostante i disabil i interessati avessero presentato ai propri comuni
tutta la documentazione per tempo. Questo ha determinato l'impossibil ità di poter valutare altre centinaia di domande
perché presentate fuori termine da ben 67 Comuni. Il suddetto bando – ha
proseguito Stil litani - si inserisce
in un più ampio disegno di supporto alla disabil ità,
attraverso le quali si è cercato inoltre, di compensare l'abolizione del
relativo fondo. Da due anni, infatti, il
Governo centrale ha completamente abolito il
fondo nazionale per la non autosufficienza che destinava alla Regione oltre 13
mil ioni di euro all'anno. Numerose
sono comunque le attività e le azioni intraprese dal settore regionale -
Politiche Sociali a supporto dei disabil i
calabresi, tra queste: le Work Experience per non vedenti e minorati psichici
che ha visto coinvolti circa mil le
disabil i attraverso tirocini
formativi, il Tg LIS (telegiornale
per sordomuti), la concessione di contributi (€ 3.000) a persone e famiglie
povere con persone non autosufficienti a carico. Di recente – ha concluso Stil litani -, inoltre, è stata firmata una convenzione
con l'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti per la realizzazione di progetti
volti a prevenire la cecità nei bambini e sarà di prossima pubblicazione un
bando per l'assunzione di circa 350 disabil i,
con un impegno finanziario pari a 10.500.000.00 euro”.
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi commentare questa notizia.