Sabato 24 Novembre alle ore 10.00 nel
salone delle conferenze del Palazzo della Provincia di Reggio Calabria si terrà
la premiazione della V edizione del concorso nazionale: ”In memoria di Olga: la
vita oltre”.
Il concorso indetto dal Planetario
provinciale Pythagoras di Reggio Calabria e la Sezione Calabria della Società
Astronomica Italiana, in collaborazione con il Centro Italiano Femminile
provinciale di Reggio Calabria, di intesa con la Direzione Generale per gli
ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica - Ufficio II -del MIUR, fu
istituito nel maggio 2008 per ricordare la bambina Olga Panuccio, vittima di
una feroce aggressione insieme con i suoi genitori.
La Società Astronomica Italiana
desidera accomunare alla memoria di Olga quella di tutti i piccoli cui è stata
negata la possibilità di un sereno avvenire e, nella considerazione che il
cielo stellato sia il luogo che idealmente accoglie ogni bimbo scomparso, ha
indirizzato il Concorso agli alunni della scuola dell’infanzia e primaria
per sollecitarli all’osservazione del Cielo notturno e all’elaborazione
di una personale riflessione, che si traduca in una pagina scritta o in una
elaborazione grafica.
Il concorso è articolato in tre
sezioni: Disegno, riservato alla Scuola dell’Infanzia, con tema “Disegnate
il Cielo”, Testo Illustrato e Testo, riservato alla Scuola
Primaria, con tema “Raccontate il Cielo”. Anche per la V edizione
del Concorso la partecipazione nazionale è stata significativa hanno
partecipato 82 scuole distribuite sul territorio nazionale per un totale di 410
lavori.
I bambini, con le loro storie e con i
loro disegni, hanno mirabilmente interpretato il senso del concorso ed
ispirandosi al cielo stellato hanno stabilito un forte ideale legame con i
tanti bambini a cui è stato negato il diritto di diventare gradi e di costruire
il proprio avvenire.
La commissione composta dal presidente
della Società Astronomica Italiana; un rappresentante dell’Assessorato alla
Cultura della Provincia di Reggio Calabria; un componente della famiglia di
Olga; un rappresentante del Planetario provinciale; un rappresentante del
Centro Italiano Femminile Reggio Calabria, dopo un attento esame dei lavori
pervenuti ha, per ciascuna delle sezioni individuate, dichiarato all’unanimità
i seguenti vincitori:
Sezione IMMAGINE (Scuola
dell’Infanzia) .
1° Premio - Scuola materna “Infanzia
2000”, Reggio Calabria
2° Premio - Anna Federici - Sez. Qui Quo Qua, Scuola
dell’Infanzia “Galli”, Somma Lombardo (VA)
3° Premio - Luca Schifano - Istituto Comprensivo “G.
Garibaldi”, Agrigento
Sezione TESTO (Scuola
Primaria)
1° Premio - Gabriele Marku - Istituto Comprensivo “Fossola
Gentili”, Fossola (MS)
2° Premio - Davide Tassone - Istituto Comprensivo “Spadola”
- Spadola (VV)
3° Premio - Classe III A - Istituto Comprensivo
“San Francesco”, Palmi (RC)
Sezione TESTO ILLUSTRATO-IMMAGINE (Scuola
Primaria)
1° Premio - Istituto Comprensivo “I.
Gentili”, Paola (CS)
2° Premio - V B - Istituto Comprensivo “E.
De Amicis-Bolani”, Reggio Calabria
3° Premio - Classe III - Scuola Paritaria
“L’isola che non c’era”, Cosenza
PREMI SPECIALI DELLA
GIURIA
·
Scuola dell’infanzia “Pietra della Zita”, Gallico (RC)
·
Istituto comprensivo “Carducci - Da Feltre” – Reggio
Calabria
·
Scuola primaria “Lucianum” – Reggio Calabria
·
Scuola dell’infanzia “Zerosei” – Reggio Calabria
Il concorso non intende richiamare
all’attenzione pubblica una tragedia che ha segnato la vita di tante persone
bensì sollecitare gli adulti ad una maggiore attenzione verso i bambini.
Scrive Anna Frank, il 15 luglio
1944, nel suo diario: “partecipo al dolore di milioni di uomini, eppure, quando
guardo il cielo, penso che tutto volgerà nuovamente al bene, che anche questa
spietata durezza cesserà, che ritorneranno l’ordine, la pace e la serenità.
Intanto debbo conservare intatti i miei ideali; verrà un tempo in cui forse
saranno ancora attuabili”.
È con questo spirito che, gli
organizzatori del concorso, hanno invitato il dott. Antonio Guarnaccia, psicologo
dell’ASP 5 della nostra Città, a tenere, prima della premiazione, una
conversazione sul tema: “EduchiAMO il cuore dei nostri figli e studenti”.
Alla premiazione
presenzieranno il Presidente della Provincia, dott. Giuseppe Raffa, la dott.ssa
Caterina Spezzano in rappresentanza della Direzione Generale per gli
ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica del Miur, il dott. Alessandro
Nicolò, Vicepresidente del Consiglio Regionale, il prof. Mario Caligiuri, Assessore
alla cultura della Regione Calabria, il dott. Edoardo Lamberti Castronuovo, Assessore
alla cultura della Provincia, la dott.ssa Giovanna Ferrara del Centro Italiano
Femminile di Reggio Calabria e, naturalmente, lo Staff del Planetario
coordinato dal dott. Francesco Macheda, Dirigente del settore X sotto cui
ricade la gestione del Planetario e dalla prof.ssa Angela Misiano Responsabile
scientifico.
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi commentare questa notizia.