Visita il nuovo sito Italia Inchieste

E' ONLINE IL NOSTRO NUOVO SITO ITALIA INCHIESTE (http://italiainchieste.it/) CON PIU' NOTIZIE, PIU' SPAZIO PER I LETTORI, PIU' INTERATTIVITA', VIDEO E NOVITA'... VI ASPETTIAMO!!!

venerdì 23 novembre 2012

Regione: Su "Calabria on web" l'intervista al meridionalista Giovanni Russo


“La Calabria ha nei media un’immagine condizionata spesso dalla mancanza di approfondimento dei motivi sociali e politici che sono alla base delle sue condizioni, per cui prevale la stanca ripetizione dell'idea di una quasi identificazione con le organizzazioni criminali e soprattutto della 'ndrangheta’’. E’ quanto argomenta Giovannino Russo, ritenuto  l’ultimo grande meridionalista,  nel corso di un’intervista pubblicata da “Calabria on web” (www.calabriaonweb.it), il magazine edito dal Consiglio regionale, al giornalista  Filippo Veltri, che definisce il colloquio con uno tra i maggiori protagonisti della vita culturale e giornalistica italiana ( inviato speciale del “Corriere della Sera”, collaboratore de “Il Mondo” di Mario Pannunzio e delle principali riviste culturali a partire da “Nuova Antologia”, nonché autore di celebri libri che hanno raccontato, attraverso analisi spregiudicate e originali, il travaglio del Paese e del Mezzogiorno) “una delle più interessanti chiacchierate fatte negli ultimi tempi sul problema dell’immagine della nostra regione, sulle colpe di noi calabresi, ma anche sugli stereotipi ed i luoghi comuni he ci vengono cuciti addosso”. “’ E' chiaro - aggiunge Russo, che a breve  darà alle stampe un  nuovo volume - che si tratta di un’interpretazione, quella dei media,  che  rifiuta di esaminare i vari aspetti dei problemi storici, civili e sociali della Calabria. La ragione per cui questo avviene, non sta solo nel fatto che per il pubblico dei media ha più audience una storia in cui si raccontano episodi e avvenimenti che confermano luoghi comuni, ma anche nel fatto che sia la classe politica sia le istituzioni non hanno dato di loro stesse un'immagine tale da contraddire quella che è prevalsa finora nel racconto della realtà calabrese. Ma non sempre è stato cosi”. Spiega l’autorevole meridionalista: “Sia la Calabria che  il Sud in generale, erano rappresentati sui mezzi di comunicazione di massa molto meglio negli anni passati, in particolare nel periodo che va dal secondo dopoguerra fino agli Anni ‘70. Questo era dovuto al fatto che c’era un interesse ideologico e politico che animava sia i partiti e i sindacati, sia gli operatori della comunicazione. C’era nell’opinione pubblica il desiderio e la speranza di modificare certe condizioni sociali e di risolvere secolari problemi. Per parlare ad esempio del mio caso, come giornalista, posso dire che debbo la scoperta della Calabria a Corrado Alvaro, grazie alle pagine di “Gente in Aspromonte”. E proprio la poesia di quegli scritti e le sue riflessioni portavano a scandagliare la realtà calabrese sotto la suggestione di una rappresentazione anche letteraria di un grande scrittore. Attualmente questi motivi ideali non ci sono più, e il confronto tra la Calabria e le altre regioni italiane si fa solo sulla base degli aridi dati delle statistiche dell’Istat o dei bilanci degli Enti pubblici, che non sono sempre - per usare un eufemismo - correttamente amministrati. Il motivo per cui, quindi, si guardava con occhi diversi alla Calabria negli anni passati era proprio perché tutta l’atmosfera del Paese era contrassegnata dal desiderio o dalla speranza di contribuire alla costruzione di un avvenire più felice e migliore’’.  Ancora Russo: “Tra le  cause non secondarie di questo fenomeno, che non riguarda solo la Calabria, c’è il comportamento di una classe dirigente che non si preoccupa di curare gli interessi pubblici, ma è rivolta prevalentemente a curare quelli personali o corporativi, in una parola clientelari, e tira a campare pur di garantire la propria sopravvivenza. Varie sono quindi le ragioni per cui non si riesce a dare un’immagine vera della situazione della Calabria, ma questo non succede solo per essa. La tendenza dei media è quella di colpire con fatti clamorosi l’attenzione del pubblico. Così la scoperta del radicarsi della ‘ndrangheta in Lombardia, fenomeno che risale del resto a circa 30 o 40 anni fa, viene presentato come un fatto nuovo, recente e sorprendente, sicché non si riflette su come questa “esportazione” sia lentamente avvenuta. Naturalmente, non mancano da parte di studiosi più seri e di giornalisti meno superficiali i tentativi di rovesciare questi luoghi comuni e di fare studi seri, esaminando meglio e più compiutamente le realtà sociali, i rapporti tra le classi dirigenti e i ceti medi della regione con quelli più poveri e meno evoluti, ma si tratta di aspetti minoritari che non incidono sulla comunicazione di massa”. 

Nessun commento:

Posta un commento

Puoi commentare questa notizia.