Interventi
significativi di Davide Dionigi, Gaetano Gebbia e Vittorio Ferreo
Il fascino del tempio calcistico reggino, l'Oreste
Granillo, fa da cornice ad una serata intensa di contributi e di condivisioni.
Questa è la formazione per il CSI mettere al centro lo sportivo, l'allenatore,
il dirigente. Mettersi al centro di un processo di crescita reale; senza
vendere fumo, ma parlando diretto al cuore dei problemi. Compagni di viaggio
del Centro Sportivo Italiano, in questo segmento di percorso fatto insieme,
sono stati quattro allenatori, dalle caratteristiche apparentemente differenti,
ma con un comune denominatore: l'amore verso i giovani che fanno Sport. Stiamo
parlando di Gaetano Gebbia, mito del basket reggino e nazionale, oggi
avventurato nel coordinamento del settore giovanile della Reggina Calcio, che
ha parlato « di un momento che
aspettava da molto tempo, quello in cui mettere a confronto la sua esperienza e
quella dei 50 giovani e meno giovani dirigenti e coach accorsi all'Area 1914,
uno scambio che è proficuo proprio perché è bivalente »; stiamo parlando
di Annalisa Parra e del suo concetto puro, purissimo di fair play « dove si gioca per vincere, questa è la regola
aurea, ma come si vince? Dando il 100% in campo ».
Stiamo parlando di
Vittorio Ferrero, il professore col tao francescano, che di acqua sotto i ponti
ne ha vista passare tanta ed è memoria vivente di un percorso lungo mezzo
secolo di formazione, siglata CSI, « non abbiamo niente da invidiare alle
federazioni - aggiunge Ferrero - come
CSI è già dai primi del '900 che crediamo che un buon allenatore debba essere
un educatore ed un motivatore psicofisico. Bisogna capire che lo sport non è il
fine, ma lo strumento per far crescere saggiamente i giovani ».
« L'educazione - sottolinea Paolo
Cicciù, presidente provinciale del CSI - non
è un optional. L'educazione va messa al centro, e siamo ben lieti che con noi
ci sia anche in questo evento Mimmo Praticò in rappresentanza del CONI. Non
possiamo arrenderci ad essere un contenitore che veicola talenti, senza
intercettarne l'anima. I dirigenti devono essere formati, prima sull'etica e
poi sulla tattica e sulla gestione delle società sportive. L'etica non deve
essere accantonata rispetto alle pressioni economiche: dobbiamo cooperare tutti
insieme, federazioni, enti di promozioni e associazioni; tutti per un unico
obiettivo, quello di non depauperare un dono, come Davide Dionigi ci
sottolineava, che abbiamo ricevuto: operare nel mondo dello Sport, coi i
giovani e per i giovani ».
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi commentare questa notizia.