Visita il nuovo sito Italia Inchieste

E' ONLINE IL NOSTRO NUOVO SITO ITALIA INCHIESTE (http://italiainchieste.it/) CON PIU' NOTIZIE, PIU' SPAZIO PER I LETTORI, PIU' INTERATTIVITA', VIDEO E NOVITA'... VI ASPETTIAMO!!!

domenica 10 febbraio 2013

SCUOLA: CONCORSONE;CANDIDATA,'CONGELATE'MIE SPERANZE MA AVRO' QUALCHE GIORNO IN PIU' PER PREPARARMI

(di Alice Fumis) (ANSA) - ROMA, 10 FEB - Delusione si', tanta. Ma c'e' il rovescio della medaglia: qualche giorno in piu' per prepararsi. ''E' giusto che tutti abbiano le stesse opportunita': la partecipazione deve essere garantita a tutti e se il maltempo domani non lo consente, va bene cosi'''. Sara (nome di fantasia), 30 anni, avrebbe dovuto sostenere la seconda prova del ''concorsone'' domani in un liceo romano. Ma poi e' arrivato il freddo, che ha ''congelato'' l'Italia e le speranze di Sara. Originaria delle Puglia, Sara vive da anni a Roma. Ha studiato alla Sapienza, Facolta' di Lettere. In passato ha avuto qualche supplenza alle scuole elementari e domani avrebbe dovuto sostenere la prova di quattro domande a risposta aperta sulle materie previste per l'insegnamento alla scuola materna ed elementare. ''Anche se - confessa Sara all'ANSA - mi piacerebbe di piu' insegnare lettere o storia dell'arte alle scuole medie o negli istituti tecnici. Ma non avendo fatto la Siss, non ho potuto iscrivermi a quella classe di concorso''. Sara ha studiato ''tanto'' per superare la prima prova lo scorso dicembre (''sono passata con 43 punti su 50'') e ora ha studiato anche per la seconda prova: ''Che non sembra una passeggiata - sottolinea - perche' comunque richiede una buona preparazione su metodi di insegnamento, psicologia, pedagogia, multiculturalita', integrazione degli alunni disabili e legislazione in generale''. Per questo Sara ha cominciato a studiare fin da subito. Ma domani niente prova. ''In realta' io sono stata fortunata - osserva - perche' la prova la devo sostenere nella citta' in cui abito. Altri miei amici e colleghi, ad esempio, originari della Calabria e insegnanti precari a Torino, hanno deciso di sostenere il concorso nella loro regione e ieri erano gia' arrivati inCalabria quando hanno saputo che la prova era stata rimandata. Per partecipare al concorso avevano chiesto anche giorni di permesso non retribuiti''. Al momento Sara e' disoccupata. Dopo aver avuto esperienze di lavoro come archeologo, correttore di bozze e curatore di eventi, quest'estate ha tentato anche il Tfa. ''Ma la prova cadeva qualche giorno dopo la discussione della mia tesi di laurea e non ho avuto il tempo per prepararmi: non sono stata ammessa''. Ma ora c'e' il concorsone, una nuova opportunita': ''Ovvio che sono rimasta delusa quando ho sentito alla tv che la prova era stata rimandata, ma alla fine penso che tutti debbano avere le stesse possibilita'. Ora aspetto martedi', quando dal sito del Miur saranno comunicate le nuove date delle prove. Una o due settimane in piu' di attesa non cambiano, approfittero' per studiare ancora e prepararmi meglio''.

Nessun commento:

Posta un commento

Puoi commentare questa notizia.