L’Assessore regionale
all’Ambiente Francesco Pugliano, la Direzione Marittima della Calabria
rappresentata dal CV Gaetano Martinez e l’Arpacal rappresentata dalla
Presidente Maria Teresa Fagà, nel corso di una conferenza stampa, hanno siglato
un protocollo d’intesa ed un programma operativo per le attività di
monitoraggio marittimo-ambientale. Il protocollo – informa una nota
dell’ufficio stampa della Giunta - ha come obiettivo il coordinamento delle
attività di monitoraggio sullo stato del mare e l’attuazione di misure di
controllo e di pronto intervento atte alla
individuazione e rimozione delle cause di fenomeni di inquinamento delle
acque marino-costiere. A tale scopo è stato attivato il servizio del numero
verde dedicato, 800.33.19.29, già istituito presso l’ARPACAL, al quale potranno pervenire le segnalazioni dei
cittadini, le denunce e le richieste di intervento della task force. Il
servizio del numero verde sarà attivo tutti i giorni, compresi i festivi, dalle
ore 08:00 alle ore 20:00, a partire dal 2 luglio al 15 settembre 2012.
“Avviamo un servizio di numero verde, operativo
fino al 15 settembre – ha affermato l’assessore Pugliano - che rappresenta una
delle azioni che la Regione Calabria mette in campo per monitorare, controllare
e vigilare sullo stato di salute del nostro mare. Sarà così possibile
individuare con maggiore tempestività ed efficacia le criticità e al tempo
stesso le cause e le responsabilità. Il servizio, che sarà quotidiano comprendendo anche i
giorni festivi, servirà ad attivare la task force composta da Arpacal e Guardia
Costiera e creare una cartella clinica sullo stato di salute del mare, che
comunicheremo in maniera trasparente,
per poi predisporre gli interventi idonei.

“Vorrei ringraziare il Presidente
Scopelliti, la Giunta regionale e l’Assessore Pugliano – ha dichiarato la
Presidente dell’Arpacal Fagà – per quanto fatto con questa iniziativa e per la
dotazione tecnica messa in campo per la tutela del mare calabrese. Vorrei
confermare che la qualità del mare calabrese è buona. Oltre a questo numero
verde sarebbe molto utile che i cittadini oltre alla segnalazione, inviassero
per e-mail anche delle foto a supporto delle loro denuncie. Tutte le
informazioni utili sulla nostra attività sono reperibili sul sito ministeriale,
www.portaleacqua.gov.it oppure sul
sito dell’Arpacal, www.arpacal.it”.
“Desidero sottolineare che il nostro lavoro – ha dichiarato il Direttore
Marittimo della Calabria Gaetano Martinez – non si limita alla sola stagione
estiva, ma si effettua tutto l’anno. Questo protocollo – ha aggiunto Martinez –
consolida ulteriormente l’attività già svolta lo scorso anno e si associa bene
anche al nostro numero di pronto intervento marino 1530”.
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi commentare questa notizia.