La Giunta provinciale, nella sua ultima seduta, ha approvato il regolamento propedeutico all’istituzione della Commissione Urbanistica provinciale. L’Esecutivo presieduto da Giuseppe Raffa, nel corso dei lavori, ha discusso e licenziato la proposta di deliberazione dell’assessore all’Urbanistica Giuseppe Pirrotta, redatta, su indicazione dello stesso assessore, dal dirigente del settore Pianificazione dell’Ente, ingegnere Pietro Foti. La Commissione Urbanistica Provinciale (CUP) dovrà occuparsi di pianificazione del territorio, materia delegata dalla legge regionale 19 del 2000 e dalle recenti modifiche (la prima nel 2011 e l’ultima nell’anno in corso) che conferiscono alle Province nuove funzioni in materia urbanistica e di opere abusive. Gli enti intermedi, tra l’altro, potranno procedere alla nomina di commissari ad acta nel caso in cui i comuni risultassero inadempienti nel varo di strumenti di pianificazione territoriale. Con l’approvazione del regolamento, la Giunta Provinciale ha deciso di istituire la CUP quale strumento di supporto dell’attività degli organi politici (Presidente, Consiglio, Giunta, Commissioni consiliari) dell’Amministrazione Provinciale. La strutturazione del nuovo organismo prevede un coordinatore ( il dirigente protempore del Settore Urbanistica della Provincia), quattro componenti espressione degli ordini professionali ( ingegneri, architetti, geologi e geometri) e altrettanti esperti in discipline urbanistiche che verranno individuati tra i docenti universitari o professionisti di comprovata esperienza nel settore. Infine, è prevista la nomina di un segretario. La Commissione – come prevede il regolamento – resterà in carica due anni e dovrà riunirsi due volte al mese a seguito di convocazione da parte del Presidente o di un suo delegato.
“La Provincia – sottolinea l’assessore Pirrotta – si è dotata di uno strumento fondamentale per la gestione del territorio. La Commissione Urbanistica Provinciale colma un vuoto che, fino ad oggi, ha impedito lo sviluppo armonico del territorio, soprattutto in quei comuni ( e non sono certo pochi) non ancora dotati di Piano Strutturale Comunale (P.S.C.). La bellezza dei luoghi, per mancanza di regole, è offuscata soprattutto dall’abusivismo, sia di quello per necessità sia di quello speculativo. Occorre mettere un freno, soprattutto perché la nostra è una terra a forte vocazione turistica in cui sviluppo urbanistico e risorse naturalistiche e paesaggistiche devono procedere di pari passo. Le funzioni che la legge regionale delega alle CUP sono molteplici: non solo di sorveglianza, ma anche di programmazione in sostituzione degli enti locali inadempienti. Tale organismo, inoltre, è importante in previsione della costituzione della Città metropolitana, soprattutto in termini di monitoraggio della situazione dei singoli enti locali. Il provvedimento approvato dalla Giunta ha trovato ampio consenso del Presidente Giuseppe Raffa e degli altri miei colleghi di Esecutivo. Sono soddisfatto. Adesso però bisogna ancora di più rimboccarsi le maniche per dare forza ed efficacia a questo organismo”.
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi commentare questa notizia.