Grande inizio per le aziende calabresi
presenti a Milano per la diciassettesima edizione di Artigiano in Fiera.
L’Area Calabria del Padiglione 3 ospita oltre allo stand istituzionale
della Provincia di Reggio Calabria, presente a Milano con ben dieci aziende
anche lo spazio espositivo che vede insieme Regione Calabria e Unioncamere. Uno
stand quello della Provincia di Reggio Calabria che coniuga insieme tradizione artigianale,
sapori e profumi mediterranei e tanta natura garantita dalla qualificante
presenza dell’Ente Parco Nazionale di Aspromonte presso appunto lo spazio delle
“Reggine dei Sapori … d’arte son fiere”. Uno stand che, a quanto pare, incontra
anche stavolta il favore del pubblico delle grandi occasioni. Gli organizzatori
di questa diciassettesima edizione dell’evento fieristico internazionale di
settore più atteso dell’anno, puntano a migliorare i già lusinghieri risultati
della precedente edizione.
Lo scorso anno, infatti, Artigiano in Fiera
si è presentata con oltre 2900 espositori, con 110 nazioni rappresentate, 44
ristoranti tradizionali su 150.000 metri quadri di spazio fiera utilizzato e,
quel che più conta, con oltre 3 milioni di visitatori. Questo è artigiano in
fiera per chi non lo sapesse. E l’aver concesso l’opportunità di essere
presente e, soprattutto,ben visibile alle imprese che hanno inteso aderire
all’invito formulato dall’Assessorato Provinciale alle Attività Produttive non
è certo cosa di poco conto. Particolarmente gradita la visita dell'assessore
regionale all'Internazionalizzazione On. Luigi Fedele presso lo Stand
istituzionale della Provincia di Reggio Calabria. A fare gli onori di casa
naturalmente un instancabile Assessore alle Attività Produttive Domenico
Giannetta che con il suo staff sono presenti in fiera, accanto ed a supporto
delle aziende espositrici, sin dal primo giorno per accompagnarle anche in
quest’altra avventura come, peraltro, già accaduto quest’anno per il Cibus di Parma,
per il Salone del Gusto di Torino e, proprio di recente, per Expo Deco 2012
Salone delle Identità Territoriali. “Ringrazio l’on. Fedele per
l’attenzione dimostrata e per le belle parole usate nei confronti del mio
assessorato. Sono felice che, grazie alla assoluta condivisione dell’iniziativa
da parte del Presidente Raffa, siamo riusciti ad essere presenti anche alla
diciassettesima edizione di Artigiano in Fiera - dichiara Giannetta – che
rappresenta davvero un evento unico al mondo fatto di incontri nei quali l’artigiano, con
la sua passione e la sua creatività, è il vero e solo protagonista. Le nostre
piccole imprese artigianali rappresentano spesso la storia di una intera
famiglia interamente vocata ad un mestiere, alla conservazione di una tradizione
che si rinnova di generazione in generazione. Artigiano in fiera è una finestra
sul mondo globale e rappresenta in questo senso una occasione unica. Le istituzioni - conclude Giannetta - in
occasione di questi eventi fieristici internazionali devono essere sempre più
in grado di valorizzare le micro-piccole imprese artigiane locali, vero
patrimonio di ogni provincia o paese, specialmente in questo periodo di
contrazione economica: l’artigianato in questo senso dimostra quale sia la vera
“globalizzazione”, cioè ripensamento del proprio prodotto rispetto alle
esigenze dei consumatori, che non diventa mai “omologazione”, ma tende ad
esaltare le unicità del territorio e la sua tradizione.
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi commentare questa notizia.