L’Assessore regionale al Lavoro Francesca ntonio Stil litani
ha incontrato stamani la stampa per presentare l’avviso pubblico relativo ai percorsi
formativi per l’acquisizione di competenze professionali nel settore turistico,
alberghiero e dei beni culturali. “In questi momenti di crisi – ha detto
l’Assessore Stil litani – abbiamo il compito di scavare nei settori che necessitano di
maggiore professionalità, quali appunto sono determinate figure lavorative in
ambito turistico”. La Regione Calabria, infatti, – inform a
una nota dell’ufficio stampa della giunta regionale - adotta il presente Avviso pubblico in coerenza con l’Asse
II - Occupabil ità Obiettivo
operativo del POR FSE Calabria 2007-2013, al fine di sostenere e promuovere lo
svil uppo del settore turistico quale
punto di forza dell’economia locale, nell’ottica del conseguimento delle competenze
imprenditoriali dei partecipanti, per la valorizzazione e l’esplorazione delle
bellezze naturali e paesaggistiche del territorio calabrese, la conoscenza e la
diffusione delle tradizioni e dei beni culturali, storici, folkloristici ed
enogastronomici della nostra regione, potenziando altresì il turismo sportivo strumento capace di promuovere
ed esaltare la suggestività della vasta costiera calabrese. La finalità degli
interventi programmati è quella di valorizzare le risorse umane che possano
creare un sistema di promozione e di gestione delle tipicità regionali fruibil i dai turisti. L’obiettivo che la Calabria, per le
sue qualità ambientali, possa divenire un polo di attrazione turistica, potrà
essere possibil e solo in presenza di
personale qualificato in grado di migliorarne l’accoglienza. Il potenziamento e
la riqualificazione dell’organizzazione turistica regionale attraverso il potenziamento delle risorse culturali, naturali e
paesaggistiche sotto util izzate
comporterà un aumento delle opportunità di benessere della popolazione e delle
imprese calabresi: gli effetti attesi sono principalmente legati alla crescita
dei flussi turistici e del tasso medio di permanenza del turista. I percorsi
formativi saranno articolati e finalizzati al conseguimento delle qualifiche
di: Receptionist qualificato; Operatore di B&B; Responsabil e servizi ristorativi (food&beverage manager);
Esperto cuoco cucina tipica; Motorista meccanico marino; Guida turistica,
archeologica e ambientale; Responsabil e
di sala e scelta dei vini; Animatore turistico; Addetto servizi spiaggia e
manutenzione aree giochi; Scuola di vela (velista/ intrattenitore sportivo ); Corso
per immersioni ricreative (subacqueo ); Corso di lingua inglese ( Guest
Relation officer/Assistente turistico per stranieri ). I destinatari
dell’intervento formativo sono i disoccupati o inoccupati che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, siano residenti in
Calabria, siano in possesso delle conoscenze e dei titoli culturali indicati per
la specificità dei corsi promossi nonché, ove richiesto, di certificazione
medica per la pratica sportiva.
Soggetti Beneficiari ammessi alla candidatura sono invece le imprese
private del settore, interessate all’assunzione del personale, in presenza dei seguenti
requisiti: piccole e medie imprese private del settore turistico-alberghiero,
con sede legale in Calabria, aventi in atto un organico di almeno 10 unità. Sono
pertanto escluse le microimprese in forma singola, le quali possono invece
partecipare attraverso la costituzione in raggruppamenti di imprese, costituite
o costituende, che insieme raggiungano il
minimo previsto di forza lavoro ( almeno 10 unità). In caso di costituendo RTI,
i partner dovranno sottoscrivere dichiarazione attraverso la compil azione dell’Allegato 8, specificando i ruoli,
mentre in caso di RTI costituito, la costituzione dell’associazione deve essere
dimostrata con atto notaril e. Le
Imprese private, o nel caso di raggruppamento costituito o costituendo,
ciascuna delle imprese partecipanti, devono possedere i requisiti della
normativa in vigore ed essere in regola con l'applicazione del CCNL e il versamento degli obblighi contributivi ed
assicurativi. Condizione imprescindibil e
per partecipare all’avviso e ottenere il
finanziamento dei percorsi formativi e degli incentivi, è l’impegno da parte
della aziende ad assumere almeno il
venti per cento del personale formato. La Regione, almeno nel primo anno
dell’assunzione, parteciperà al costo del lavoratore per il
cinquanta per cento. La dotazione economica del bando è di 1.370.000 euro. L’Avviso,
già pubblicato sul Burc, scadrà il
prossimo 9 dicembre, ma è probabil e
che la Regione possa prorogare i termini di adesione.
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi commentare questa notizia.