Cominciano gli appuntamenti mensili della Polizia Postale e delle
Comunicazioni, parte del progetto “Buono a sapersi”, che si svolgeranno in
contemporanea in 25 scuole di 5 province della Regione Calabria, una volta al
mese fino a maggio.
Lezioni in Hangout On Air su Google+ per tutti coloro che non potranno
partecipare agli incontri nelle scuole selezionate

Le lezioni
cominciano oggi 27 settembre, avranno cadenza mensile per tutta la durata
dell’anno scolastico e si svolgeranno in 25 scuole di 5 province della Regione
in contemporanea. Il calendario è consultabile sul sito google.it/buonoasapersi.
I prossimi appuntamenti di quest’anno si svolgeranno il 25 ottobre, 22 novembre
e 13 dicembre nelle scuole; sul sito le date degli appuntamenti online in
hangout, aperti a tutti i ragazzi e adulti che non si troveranno nelle scuole
selezionate.
L’obiettivo dei
workshop è quello di insegnare agli studenti come sfruttare le potenzialità di
internet senza incorrere nei rischi connessi alla violazione della privacy, al
caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e
all’adozione di comportamenti scorretti e pericolosi per sé e per gli altri.
Navigare in
sicurezza e gestire i propri dati online è una necessità degli utenti emersa
anche da un’indagine realizzata da Duepuntozero Doxa[1] per conto di Google. Secondo quanto rilevato, il 79% degli utenti di
internet manifesta qualche timore nell’uso del mezzo ed il 95% di questi
identifica i timori nella paura di un utilizzo improprio dei suoi dati: furto
di identità, paura che qualcuno usi i dati per compiere frodi, timore che
qualcuno effettui acquisti online con i nostri soldi sono le preoccupazioni
maggiori.
L’indagine mette
però in evidenza anche come gli utenti considerino trasparenza e controllo la
ricetta per superare queste preoccupazioni. Circa 3 utenti web su 4 indicano
questi come fattori chiave per la gestione della propria privacy online. Ecco
perché Google ha lanciato a giugno, in collaborazione con la Polizia Postale e
delle Comunicazioni, il sito google.it/BuonoASapersi e il programma di
formazione rivolto alle scuole.
La collaborazione della Polizia Postale e delle Comunicazioni con Google
risale al 2010 con il progetto “Non perdere la bussola” e, forti dei risultati
ottenuti con questa iniziativa, che rientra nel modello di sicurezza
partecipata a cui la Polizia di Stato si sta ispirando da diversi anni, la
Polizia Postale e delle Comunicazioni ‘’Calabria’’, partendo dai banchi di
scuola, contribuisce a formare una generazione consapevole e responsabile di
potenzialità e rischi della Rete.”
[1]
Indagine condotta su un campione rappresentativo di 1.000 utenti di
internet, dai 18 anni in su (gennaio 2012)
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi commentare questa notizia.