L'Assessore Regionale alla Cultura Mario Caligiuri, ha inviato nei giorni
scorsi a tutti i dirigenti scolastici e ai sindaci calabresi l'opuscolo
telematico predisposto dalla competente Direzione del Ministero della Pubblica
Istruzione, dal titolo “La nuova istruzione tecnica e professionale: le chiavi
del futuro”. Caligiuri – inform a una
nota dell’ufficio stampa della giunta regionale - ha anche sottolineato che
"una corretta scelta di studi scolastica e universitaria e' sempre
fondamentale per il destino delle
persone. Oltre il 40 per cento degli
studenti calabresi degli istituti superiori, se potessero tornare indietro
sceglierebbero un altro corso di studi. Appunto per questo l'orientamento
scolastico e' una vera e propria emergenza. Com'e' noto – ha proseguito
Caligiuri - ogni anno le imprese italiane potrebbero util izzare
circa 300 mil a diplomati in materie
tecniche e professionali, mentre il
sistema scolastico ne forma solo 130 mil a.
E' evidente che questo tipo di studi, sopratutto ben fatti, garantisce maggiori
occasioni di lavoro". Infatti, il 75% dei diplomati negli Istituti Professionali e il 63% dei diplomati negli Istituti Tecnici trovano
lavoro negli anni immediatamente successivi al diploma, mentre nel solo secondo
trimestre del 2012 oltre 38mil a
offerte di lavoro per tecnici sono rimaste scoperte. Secondo il Ministro Profumo, “la scuola e il lavoro devono tornare a parlarsi, integrandosi.
L’Italia deve riscoprire la cultura dei mestieri e del lavoro tecnico, che sono
stati per anni una risorsa importante della nostra economia”. Caligiuri ricorda
ancora che “negli istituti tecnici calabresi, per l’anno scolastico 2012-2013,
c’è stato un aumento delle iscrizioni pari al 2,2%, un risultato che colloca la
nostra regione al secondo posto dopo l’Emil ia
Romagna", evidenziando anche l'avvio delle domande di iscrizione per i
corsi post-diploma in due dei tre Istituti Tecnici Superiori approvati dalla
Giunta Regionale presieduta da Giuseppe Scopelliti: l’ITS “Pegasus” di
Polistena per la mobil ità sostenibil e e l’ITS “Monaco” di Cosenza per l’efficienza
energetica.
Visita il nuovo sito Italia Inchieste
E' ONLINE IL NOSTRO NUOVO SITO ITALIA INCHIESTE (http://italiainchieste.it/) CON PIU' NOTIZIE, PIU' SPAZIO PER I LETTORI, PIU' INTERATTIVITA', VIDEO E NOVITA'... VI ASPETTIAMO!!!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi commentare questa notizia.