''Vorrei tranquillizzare i nostri connazionali: le  nostre forze armate hanno fatto un esame approfondito della  disponibilita' di armi e dei missili di cui dispone il regime libico e  la loro conclusione e' che non ci sono in questo momento armi in  dotazione della Libia che possano raggiungere il territorio italiano''.  Lo ha annunciato il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi,  durante una conferenza stampa che si e' tenuta nell'ambasciata italiana  a Parigi, pochi giorni fa, dopo il summit internazionale che si e' svolto all'Eliseo  sulla situazione in Libia. Eppure l'Italia, in questa guerra, la sua parte già l'ha fatta vendendo armi al leader  libico. E sì, la visita di Gheddafi all'Italia il 10 giugno 2009, fatta di tende ben posizionate,  belle ragazze pronte ad essere erudite sui fondamenti del Corano, non si è fermata ad un viaggio di cortesia. L'Italia, si legge da autorevoili fonti, ha avuto un ruolo determinante nella fornitura di armi alla Libia.
Nel suo seguito qualcuno portava anche  un documento, un “Certificato di utente finale”, che ha dato il via ad  oltre 10.000 pistole e fucili Beretta per un viaggio dall'Italia alla  Libia avvenuto ben prima dello scoppiare della guerra civile nel Paese  nordafricano. E ora quelle pistole sono tra quelle che sparano nelle  strade al centro del conflitto. Della maggior fornitura di armi  leggere italiane in Libia dalla fine dell'embargo nel 2004 si sapeva  solo l'importo complessivo: 8,1 milioni di euro riportati  dall'ISTAT per l'export del 2009 ma, come per tutti questi dati, senza  dettaglio dell'effettivo materiale trasferito (la dicitura è relativa  alla classe di appartenenza: “armi, munizioni e loro parti e  accessori”). Ma l'<Italia non è sola, ecco come titola il "the Guardian":
"EU arms exports to Libya: who armed Gaddafi?"
Country2005  |                       2006  |                       2007  |                       2008  |                       2009  |                        Total  |       |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Total | 72.19 | 59.03 | 108.8 | 250.78 | 343.73 | 834.54 | 
| Italy | 14.97 | 56.72 | 93.22 | 111.8 | 276.7 | |
| France | 12.88 | 36.75 | 17.66 | 112.32 | 30.54 | 210.15 | 
| UK | 58.86 | 3.11 | 4.63 | 27.2 | 25.55 | 119.35 | 
| Germany | 0.31 | 2 | 23.84 | 4.18 | 53.15 | 83.48 | 
| Malta | 0.01 | 79.69 | 79.7 | |||
| Belgium | 0.21 | 0.45 | 22.32 | 23.02 | ||
| Portugal | 6.88 | 14.52 | 21.4 | |||
| Spain | 3.82 | 3.84 | 7.69 | |||
| Slovakia | 1 | 4.41 | 5.41 | |||
| Bulgaria | 3.73 | 3.75 | ||||
| Czech Republic | 1.19 | 1.92 | 3.11 | |||
| Poland | 2.03 | 2.03 | ||||
| Austria | 1.81 | 1.83 | ||||
| Slovenia | 0.14 | 0.27 | 0.11 | 0.53 | ||
| Latvia | 0.25 | 0.25 | ||||
| Greece | 0.03 | |||||

Nessun commento:
Posta un commento
Puoi commentare questa notizia.