Prossima
fermata: stazione aeroporto. Fino a giugno rimarrà in vigore l’attuale orario
dei treni in ragione del quale saranno introdotte da RFI soste presso la nuova
fermata per ben dieci corse provenienti dalla linea ionica e altrettante dalla
linea tirrenica. Allo stato attuale non
sono ancora previste corse dedicate unicamente al collegamento dei principali
centri urbani con l’Aeroporto, quindi gli orari attuali non si presentano
ancora in assoluta coincidenza oraria con i voli in partenza e in arrivo, ma è già un primo importante passo in
avanti. Il servizio di metropolitana leggera di superficie aggiunge così
una nuova tappa al suo itinerario.
Finalmente
si potrà salire su un treno e raggiungere l’Aeroporto. Una soluzione molto
utile e comoda sia per chi proviene dalla ionica che dalla tirrenica. I vantaggi
poi per chi vive in centro storico o nei quartieri periferici cittadini saranno
innegabili. Si potrà lasciare a casa la propria vettura, senza doversi per
forza fare accompagnare in aeroporto. Questo
il primo commento del Presidente Sogas Carlo Alberto Porcino.

Quanto
agli orari – ribadisce Porcino - ci aspettiamo da parte di RFI una forte
collaborazione ed un minimo di elasticità necessaria a garantire una facile e
comoda fruizione della nuova fermata. Altrimenti
che senso ha questa nuova fermata? Alla nostra clientela interessa
unicamente effettuare in tempo i controlli di sicurezza e rispettare le
procedure di imbarco. Ed è questo che
dovrà essere garantito. Solo si potrà abituare facilmente a raggiungere in treno l’Aeroporto dello Stretto.

La nostra proposta: perché non pensiamo
ad una tariffa unica “metropolitana”?
Pensiamo
ad un prezzo unico che, su base chilometrica, inglobi andata e ritorno l’attraversamento dello
Stretto (ad esempio con Metromare oppure con Caronte Tourist senza auto) il
collegamento in treno (dalle stazioni fruite dal servizio di metropolitana
leggera di superficie RFI) oppure in autobus (Atam, Autolinee Federico) fino in
Aeroporto. Naturalmente incluso anche il trasporto a bordo dello Shuttle Sogas
dalla stazione fin dentro al Terminal. Tutto
con un biglietto solo, prenotabile e acquistabile sia in fase di acquisto
del biglietto aereo, su internet o
presso le agenzie di viaggio, sia dopo direttamente in biglietteria.
Nel
trasporto pubblico locale – conclude Porcino
- serve una sempre crescente “intermodalità” che però potrà considerarsi
davvero compiuta, almeno per ciò che ci riguarda più da vicino, solo quando sarà attiva anche la fermata
stazione marittima – porto. Ci sono poi problemi importanti che riteniamo
vadano affrontati insieme agli Enti Territoriali competenti e delegati a
risolverli. Primo fra tutti la questione
Metromare e collegamenti veloci via mare: sarebbe auspicabile avere
maggiori rassicurazioni, vorremmo capire se il servizio continuerà, se si potrà
finalmente avviare una fase nuova di dialogo per discutere di nuove fasce
orarie di collegamento che non penalizzino quanti hanno necessità di
traghettare per raggiungere l’Aeroporto e prendere un aero. È impensabile che
si ripeta quanto ad esempio accaduto di recente: ben 32 passeggeri provenienti dall’Aeroporto e diretti a Messina,
lasciati letteralmente a terra al Porto di Reggio Calabria da Metromare per
soli (SI BADI BENE!) soli tre minuti di ritardo del Bus Atam a causa del
traffico viario. Si badi bene: nonostante l’autista del bus che li trasportava
avesse pure telefonato a Metromare quasi implorando di essere atteso solo pochi
minuti. Questo, francamente, è un atteggiamento poco edificante di fronte al
quale Sogas non può che stigmatizzarne tutta la gravità in forte danno alla
propria clientela messinese.
C’è poi il problema serissimo almeno
dal punto di vista dello sviluppo turistico ed economico del nostro territorio
del collegamento diretto con le Isole Eolie, di fatto non più operato. Quali
flussi di traffico incoming possiamo mai immaginare per il nostro Aeroporto
dello Stretto se le Eolie non sono facilmente raggiungibili direttamente via
mare?

Nessun commento:
Posta un commento
Puoi commentare questa notizia.